Negli ultimi anni, la Sardegna ha assistito a una significativa crescita nel settore della produzione di gin, trasformando l’isola in un punto di riferimento per gli appassionati di distillati artigianali. Questo sviluppo è attribuibile alla combinazione di botaniche autoctone, tecniche di distillazione innovative e una crescente domanda di prodotti autentici e di alta qualità.
Il mercato del gin artigianale sardo è in costante espansione, in linea con un trend nazionale e internazionale che valorizza sempre di più le produzioni territoriali. A fare la differenza è l’uso sapiente delle botaniche locali: ginepro selvatico, elicriso, mirto, agrumi ed erbe spontanee, che conferiscono ai distillati un’identità unica.

Tra le distillerie più rinomate dell’isola spicca la Silvio Carta, fondata negli anni ’50 a Baratili San Pietro. Oltre alla storica produzione di Vernaccia, l’azienda ha creato Giniu, uno dei primi gin sardi, che utilizza esclusivamente botaniche locali, tra cui bacche di ginepro selvatico raccolte a mano.

Un’altra realtà di rilievo è Pure Sardinia, che produce distillati come Solo Wild Gin e Pomo Juicy Gin, veri e propri omaggi aromatici alla flora sarda.Anche piccole distillerie emergenti, come Lampus, stanno contribuendo alla crescita del comparto. Alcune sperimentano tecniche di distillazione elettrica e sostenibile, per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la resa aromatica, combinando tradizione e innovazione in modo virtuoso.

Con l’aumento dell’interesse per i distillati artigianali e l’enogastronomia locale, il gin sardo è destinato a rafforzare la sua presenza sul mercato nazionale e internazionale. Le aziende dell’isola investono sempre di più in ricerca, branding e internazionalizzazione, valorizzando una narrazione legata al territorio, alla qualità e all’unicità del prodotto.

In conclusione, il gin sardo è molto più di una tendenza passeggera: è il simbolo di un’economia che sa reinventarsi con gusto e visione, un ambasciatore liquido dell’identità sarda nel mondo.

Valeria Satta
Condividici su

App di BlueZone News

INSTALLA
×