La Sardegna, terra di antiche tradizioni enologiche, continua a distinguersi nel panorama vitivinicolo italiano grazie alla qualità e unicità dei suoi vini. Nel primo trimestre del 2024, l’export vinicolo sardo ha registrato una crescita del 2,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, contribuendo positivamente al bilancio nazionale.
Tra le denominazioni più rappresentative spicca il Vermentino di Gallura, unica DOCG della regione, che nasce nei terreni granitici della Gallura. Questo vino bianco si caratterizza per il suo profilo aromatico intenso e la spiccata mineralità.
Un’altra perla enologica è il Mandrolisai, vino DOC prodotto nelle zone collinari tra le province di Nuoro e Oristano. Ottenuto da un blend di vitigni autoctoni come Bovale Sardo, Cannonau e Monica, il Mandrolisai offre un’esperienza sensoriale unica, con una struttura tannica importante e una straordinaria longevità. In quest’area, si stanno affermando piccole cantine di nicchia come Fradiles, Orgosa e Sedilesu, capaci di esaltare l’identità autentica del territorio con produzioni limitate, ma di altissima qualità.
Nel Medio Campidano e nel Sarcidano, si stanno riscoprendo e valorizzando vitigni antichi come il Barbera Sardo e il Bovale, spesso confusi in passato ma oggi distinti grazie al lavoro meticoloso di cantine come Cantina Lilliu e Su Entu, che hanno puntato su pratiche agronomiche sostenibili e microvinificazioni orientate all’eccellenza. In particolare, il Barbera Sardo si esprime con grande eleganza, acidità equilibrata e capacità evolutiva sorprendente.
La Sardegna vanta anche una straordinaria biodiversità viticola, con vitigni rari come l’Arvisionadu, coltivato principalmente nel Goceano. Questo vitigno autoctono a bacca bianca è oggetto di progetti di recupero e valorizzazione, testimoniando l’impegno dell’isola nella tutela delle proprie tradizioni.Cantine storiche come Argiolas e Sella & Mosca hanno giocato un ruolo fondamentale nel promuovere i vini sardi a livello internazionale. Fondata nel 1938, Argiolas è rinomata per la produzione di vini di alta qualità che esprimono l’essenza del territorio. Sella & Mosca, con sede ad Alghero, è una delle più grandi tenute vitivinicole d’Europa, nota per la sua ampia gamma di vini che spaziano dal Torbato al Cannonau.
Nonostante le sfide poste dal mercato globale, il comparto vitivinicolo sardo mostra segnali di crescita e resilienza. L’attenzione crescente verso le produzioni di nicchia, le varietà autoctone meno note e la valorizzazione delle aree interne rappresentano strategie vincenti per consolidare la presenza dei vini sardi sui mercati internazionali.
La combinazione di tradizione, innovazione e qualità continua a essere la chiave del successo per l’enologia sarda. Complimenti alle nostre imprese!
Valeria Satta
Condividici su

App di BlueZone News

INSTALLA
×