Dal 30 maggio al 2 giugno il suggestivo scenario di Ulassai, incastonato tra le pareti calcaree dei Tacchi d’Ogliastra, si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto dedicato a chi ama vivere la natura in movimento. Torna infatti l’atteso Ulassai Festival, appuntamento imperdibile per appassionati di sport outdoor, escursionismo, arrampicata, ma anche per chi cerca esperienze di benessere, cultura e condivisione.

Il programma propone un mix coinvolgente di attività all’aria aperta: arrampicate su falesie rinomate, escursioni panoramiche in mountain bike e trekking lungo antichi sentieri, sessioni di yoga e pilates immersi nel verde, workshop tematici, appuntamenti musicali e momenti dedicati all’enogastronomia locale. Il centro del paese, in particolare piazza Barigau, sarà il cuore pulsante del festival e base operativa delle attività.

Tra gli eventi più spettacolari dell’edizione 2025, spicca la highline sospesa a 150 metri di altezza: un cavo teso lungo 500 metri che dominerà il paese e che vedrà protagonisti funamboli dell’equilibrio in una sfida mozzafiato tra cielo e roccia.

Testimonial di rilievo sarà il climber belga Nicolas Favresse, icona mondiale dell’arrampicata sportiva, che prenderà parte al festival contribuendo con la sua esperienza e il suo spirito avventuroso.

Il festival dedica anche uno spazio al cinema d’autore con un cineforum che esplora il mondo dell’arrampicata. Due i film in programma: Riders on the Storm di Drew Smith, che racconta l’impresa su una delle vie più celebri delle Torri del Paine in Patagonia, e Still Alive di Santino Martirano, toccante documentario sulla vita del climber belga Klaas Willems, adottato da Ulassai, che ha trasformato la sua passione in un atto di resistenza contro la malattia. Quest’ultimo film è stato girato proprio nel canyon Sa Tappara, uno dei luoghi simbolo dell’arrampicata ogliastrina.

L’Ulassai Festival è promosso dal Comune di Ulassai e rientra nel progetto europeo “Ulassai: dove la natura incontra l’arte”, che valorizza il territorio attraverso il connubio tra paesaggio, cultura e attività sostenibili.

Per chi desidera esplorare l’Ogliastra da un punto di vista nuovo, il festival rappresenta un’occasione perfetta per entrare in sintonia con un territorio autentico, dove la roccia incontra il cielo e ogni attività diventa esperienza. 

Condividici su

App di BlueZone News

INSTALLA
×