Il Vinitaly 2025, in programma dal 6 al 9 aprile a Verona, vedrà una significativa partecipazione delle aziende vitivinicole sarde, con iniziative volte a valorizzare le eccellenze dell’isola e a promuovere una nuova immagine del Cannonau, vino simbolo della Sardegna.
Uno degli appuntamenti di spicco sarà l’evento intitolato “Cannonau: il futuro è giovane. Riscoprire il territorio, sfatare stereotipi, creare nuove connessioni”, organizzato da Sardegna Ricerche e Assoenologi Sardegna, in collaborazione con Vinoway Italia, Università IULM e Stevie Kim, Managing Partner di Vinitaly e Founder di Italian Wine Podcast. L’incontro si terrà il 6 aprile alle 13:45 presso il Padiglione 8 e avrà l’obiettivo di presentare le molteplici sfaccettature del Cannonau, evidenziandone la versatilità che spazia dal rosso corposo al rosato fresco, fino alle versioni passite, liquorose e spumantizzate.
Questa iniziativa si inserisce in un più ampio progetto denominato “Cannonau: il vino giovane”, promosso da Sardegna Ricerche con la collaborazione di Assoenologi Sardegna, Vinoway Italia, il BrainLab dell’Università IULM e Stevie Kim. Il progetto mira a migliorare il posizionamento del Cannonau sul mercato, rendendolo più accessibile ai giovani consumatori e sfatando gli stereotipi che lo vedono esclusivamente come un vino da occasioni importanti. Attraverso strategie di comunicazione innovative e l’analisi dei trend di consumo, si punta a trasformare le cantine sarde in hub esperienziali capaci di attrarre un pubblico più ampio e diversificato.
Carmen Atzori, direttrice generale di Sardegna Ricerche, ha sottolineato l’importanza di sostenere le imprese vitivinicole sarde nel valorizzare il proprio patrimonio enologico attraverso l’innovazione e strategie di comunicazione efficaci. Mariano Murru, presidente di Assoenologi Sardegna, ha evidenziato l’ambizione del progetto nel rivolgersi ai giovani consumatori, cercando di trasmettere i legami forti e identitari del territorio e mostrando la duttilità del Cannonau.
Oltre all’evento dedicato al Cannonau, il Vinitaly 2025 ospiterà numerose altre iniziative di rilievo. Ad esempio, Gambero Rosso organizzerà una serie di degustazioni e approfondimenti, tra cui il “Tre Bicchieri 2025 – Vinitaly Special Edition” il 6 aprile e la degustazione verticale di Marsala. Questi eventi rappresentano un’opportunità per approfondire la conoscenza dei vini italiani e confrontarsi sulle nuove tendenze del settore.
La partecipazione delle aziende sarde al Vinitaly 2025 rappresenta un’importante occasione per promuovere le eccellenze enologiche dell’isola, innovare la comunicazione del prodotto e conquistare nuovi segmenti di mercato, mantenendo al contempo salde le radici nella tradizione e nel territorio.