La Sardegna, terra di longevità e tradizioni millenarie, è oggi al centro di un progetto innovativo che mira a trasformare le sue peculiarità culturali, ambientali e produttive in leve strategiche per la competitività economica. La regione dell’Ogliastra, riconosciuta a livello internazionale come una delle cinque Blue Zone del pianeta, diventa il fulcro di un’iniziativa volta a sostenere lo sviluppo locale e l’internazionalizzazione delle imprese sarde, con particolare attenzione al settore enogastronomico.

A promuovere il progetto è la Fondazione ITS Blue Zone, nata nel 2020 con l’obiettivo di valorizzare il capitale umano, culturale e naturale del territorio. L’iniziativa, sostenuta da un finanziamento di 450.000 euro, punta a incrementare l’export delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) dell’isola, valorizzando l’identità sarda e la qualità delle sue produzioni.

Al centro del progetto vi è la realizzazione di un portale digitale dedicato alle imprese sarde, concepito come strumento avanzato per rafforzare la loro presenza sui mercati internazionali. Si tratta di una piattaforma multicanale che integra una supply chain digitalizzata, ottimizzando la gestione logistica e degli ordini, e che mette in comunicazione diretta l’offerta delle imprese locali con il mercato globale, attraverso modalità B2B e B2C.

Questo spazio digitale non si limita a facilitare la vendita di prodotti: è pensato come una vera e propria vetrina per il territorio, capace di raccontare la Sardegna attraverso i suoi sapori, le sue tradizioni e i suoi valori. Grazie a un sistema integrato di marketing territoriale, il portale offrirà contenuti mirati, campagne di promozione, strumenti di narrazione e valorizzazione dell’identità locale, in sinergia con enti e agenzie di promozione.

Una vetrina a cui hanno aderito le aziende che si ispirano ai principi della longevità, presenti con una scheda descrittiva dell’impresa e di alcuni prodotti che possono essere acquistati attraverso il sito. Di rilievo anche la sezione ricette, con i piatti simbolo dei centenari, e quella sulla cultura della blue zone, con una serie di articoli in cui trovano evidenza anche le ricerche e gli studi scientifici più recenti.

Il progetto rappresenta un’opportunità concreta per superare le barriere all’internazionalizzazione che ancora oggi penalizzano molte realtà produttive dell’isola, e si inserisce in un più ampio disegno di rilancio del sistema economico sardo, che mette al centro la sostenibilità, l’autenticità e l’eccellenza.

In un momento storico in cui i consumatori globali sono sempre più attratti da prodotti legati al benessere, alla qualità della vita e alla cultura dei territori, la Blue Zone sarda può diventare un marchio di riferimento. Il portale sarà il punto di partenza per costruire una nuova narrazione condivisa e per proiettare la Sardegna oltre i suoi confini, rafforzando il legame tra impresa, territorio e identità.

Condividici su

App di BlueZone News

INSTALLA
×